Lamiera grecata
La lamiera grecata è un materiale da costruzione acciaio zincato, spesso utilizzato come elemento di copertura e rivestimento murale in edifici industriali, commerciali e agricoli. La sua forma ondulata e le nervature chiamate “greche”, conferiscono alla lamiera una notevole resistenza e stabilità strutturale.
Acquista le lamiere grecate!
Per quantitativi inferiori a 100 mq
Per quantitativi superiori a 100 mq
Caratteristiche lamiera grecata
Come viene prodotta la lamiera grecata?
Info e video al seguente articolo.
Caratteristiche
- Lamiera grecata per copertura a 5 greche, passo 25 cm. Altezza greca 4 cm
- Spessore lamiere grecate: 0,5 mm. Ulteriori spessori disponibili su richiesta.
- Idonee al montaggio di pannelli fotovoltaici.
- Materiale: acciaio zincato e preverniciato.
- Sicurezza in caso di basse pendenze: qualora la pendenza della copertura in lamiera grecata abbia una bassa pendenza, l’acqua potrebbe risalire, per capillarità, in corrispondenza del sormonto tra due lastre adiacenti. Questa risalita viene interrotta da una piega longitudinale alla greca, piega che inoltre favorisce il deflusso di acqua in direzione della grondaia.
Dimensioni
Larghezza: 105 cm (Utile 100 cm)
Lunghezze disponibili*:
200, 220, 250, 300, 400, 500, 600 cm
*disponibili nel deposito di misano adriatico RN
Possibilità, per 100 mq di ordine, di avere lamiere di lunghezza su misura, anche superiore a 6 metri.
Profilo quotato lamiera
La lamiera grecata ha una altezza greca di 4 cm. Le greche sono a una distanza di 25 cm l’una dall’altra.
Colori lato superiore
Il lato superiore (esterno) della lamiera grecata è disponibile nei colori standard: Bianco grigio (ral 9002), Rosso siena (ral 3009), Testa di moro (ral 8017). Colore speciale: Verde muschio (ral 6005).
Colore lato inferiore
Il lato inferiore (interno) della lamiera grecata è disponibile nel colore grigio chiaro. Il lato inferiore non è preverniciato come il lato superiore, ma il colore è dato da uno strato di primer.
Possibilità, su richiesta, di aggiungere il panno anticondensa, utile per andare a evitare il gocciolamento delle lamiere in ambienti con sbalzi di temperatura, che favoriscono la condensa.
Accessori lamiere grecate
Semicolmo a cerniera
Il colmo centrale è costituito da due semicolmi a cerniera (vedere le foto per il montaggio). I nostri semicolmi sono per lamiere grecate a 5 greche (distanza tra greche 25 cm), e sono la soluzione ideale per raccordare un tetto a 2 falde.
I semicolmi a cerniera sono grado di adattarsi alla pendenza della copertura.
Lunghezza standard semicolmo: 310 cm
Quanti semicolmi a cerniera devo ordinare?
Due semicolmi di lunghezza 3,1 m coprono 3 metri utili di tetto, quattro semicolmi coprono 6 metri e così via.
I semicolmi vengono fissati alle lamiere grecate tramite rivetti.
Colmo monofalda
Colmo di raccordo tra lamiere grecate e parete.
Colmo monofalda sagomato per pannelli o lamiere a 5 greche (distanza tra greche 25 cm), necessario per raccordare le lamiere grecate e la parete.
Lunghezza standard: 3,1 m (Ogni pezzo copre 3 metri utile)
I colmi vengono fissati al muro con dei tasselli a percussione, mentre alla lamiera con i rivetti.
Guarnizione sottocolmo
Guarnizione sottocolmo per pannelli o lamiere a 5 greche (passo 25 cm). Utile soprattutto per le coperture con poca pendenza, per evitare infiltrazioni di acqua in situazioni di stravento.
La guarnizione è morbida e si adatta alla diverse forme delle greche.
Guarnizione sottogreca
La guarnizione sottogreca (anche nota come guarnizione parapasseri) serve per andare a chiudere lo spazio sotto le greche della lamiera grecata.
Tale chiusura serve per evitare che insetti o altri animali possano passare nel sottogreca.
Le guarnizioni hanno lunghezza di 100 cm, e ogni guarnizione si applica su una lamiera.
Rivetti alluminio colorati
I rivetti in alluminio consentono di fissare i colmi alle lamiere grecate.
Sono disponibili negli stessi colori dei colmi: verde, marrone, rosso, grigio.
Diametro 4 mm.
Lunghezza 10 mm.
Rivettatrice manuale
Rivettatrice manuale, strumento indispensabile per “tirare” i rivetti. Informazioni, caratteristiche e possibilità di acquisto, al seguente link:
Fissaggi lamiere grecate
Come si fissa una lamiera grecata?
Dimenticatevi metodi strani, chiodi, ganci e cose simili.
Il fissaggio corretto, impermeabile e sicuro della lamiera grecata deve avvenire con una vite passante, con interposto un cappellotto e una guarnizione sottotesta.
Il fissaggio, quando possibile, si mette in corrispondenza delle greche e NON nella parte piana della lamiera.
Quanti fissaggi servono?
Premessa: il seguente conteggio è valido per le lamiere acquistate sul sito, ovvero di lunghezza massima 3 metri.
La lamiera grecata va fissata su tutte le greche sia nella parte superiore (lato colmo) che nella parte inferiore (lato gronda), mentre nella parte centrale alternando i fissaggi una greca sì e una no, come mostrato nella figura a fianco.
Da qui si deduce che il numero di fissaggi è di circa 10 ogni lamiera. (i 3 fissaggi sulla prima greca di sinistra e i 3 fissaggi sulla greca di destra, che sono 6 in totale, vanno contati come fossero la metà, in quanto sono condivisi con le lamiere adiacenti)
Cappucci coprivite
Cappuccio coprivite, utile per coprire la testa della vite e rendere tutto il fissaggio dello stesso colore della lamiera.