Policarbonato compatto

Acquista policarbonato su misura!

Per quantitativi inferiori a 10 mq

Per quantitativi superiori a 10 mq

Perché affidarvi alla Berlinipannelli.it?
  • Spedizioni rapide. Il materiale è disponibile a magazzino, e viene tagliato su misura e consegnato mediamente in 2-5 giorni
  • Lastre grandi. Possiamo spedire pannelli in policarbonato di dimensioni 205×610 cm, a differenza di molti concorrenti che possono spedire solo il formato 205×305 cm.
  • Soddisfazione clientiRecensioni
  • Accessori. Sono disponibili gli accessori come i profili ad H in alluminio e i fissaggi.

NO… a lastre che ingialliscono dopo 1 anno.
NO… a tempi di consegna lunghi
NO… a lastre senza pellicole.

Caratteristiche policarbonato compatto

Proprietà generali

  • Resistenza agli urti: superficie antigrandine e antiurto.
  • Le superfici sono protette dai raggi U.V., per preservare il pannello in policarbonato dai raggi solari e dall’invecchiamento e ingiallimento.
  • Garanzia 10 anni. La durata del pannello è garantita per 10 anni.
  • Resistenza agli agenti atmosferici (grandine compresa)
  • Economicità e versatilità
  • Lavorabilità: è possibile forare, tagliare (con seghetto alternativo o sega circolare) e piegare a freddo il materiale.
  • Policarbonato protetto UV su entrambe le facce.
  • dilatazione termica: 0,07 mm / (m°C)

Dimensioni e spessore lastra

Le lastre hanno una dimensione standard di 205 cm x 610 cm, infatti nella pagina di acquisto troverete questi limiti come misura massima del pezzo.
Le lastre sono disponibili in pronta consegna per spessori da 2, 3, 4 e 5 mm
Ulteriori spessori: 6, 8, 10, 12 e 15 mm, sono disponibili su ordinazione.

Peso

Potete trovare informazioni sul peso del policarbonato nel seguente articolo:
peso policarbonato.

Trasmissione luminosa policarbonato compatto

Il policarbonato compatto trasparente, ha una trasparenza molto simile al vetro.
Nella tabella seguente trovate una tabella con la trasmissione luminosa in relazione a colore e spessore delle lastre.

I colori del policarbonato

Abbiamo girato un video per mostrare meglio come sono i colori del policarbonato, la trasparenza, e come si comportano le lastre con diversi colori dello sfondo.

Dopo il video, potete vedere una galleria di foto.

I colori del policarbonato compatto disponibili in commercio sono i seguenti:
Trasparente, Bronzo, Opale (bianco), Fumé (grigio), trasparente goffrato, bronzo goffrato, azzurro, verde.

Foto e Video policarbonato

Colori disponibili (vedere foto e video): Opale, bronzo, trasparente, Fumé, Bronzo goffrato, verde, trasparente goffrato, azzurro.

I colori del policarbonato compatto (Berlinipannelli.it)

Taglio e lavorazione

Il policarbonato può essere tagliato molto facilmente, utilizzando uno dei seguenti strumenti:
– sega a disco 
– seghetto alternativo.
Nel nostro magazzino abbiamo una sezionatrice verticale, dedicata al taglio e lavorazione del policarbonato.

Come si vede dall’immagine a fianco, il taglio del policarbonato lascia un bordo opaco (quindi non lucido), dovuto al fatto che viene tagliato meccanicamente.

La dimensione standard della lastra è di 205 cm (larghezza) x 610 cm (altezza). A partire da questo formato, andiamo a ricavare i pezzi ordinati dai nostri clienti.

Montaggio copertura in policarbonato compatto


Nel video sottostante viene mostrato, nel dettaglio, come si può coprire in modo economico una pergola o una veranda con del policarbonato, utilizzanti i 3 elementi fondamentali: policarbonato compatto, profili ad H di collegamento, e viti di fissaggio. 

Montaggio copertura in policarbonato compatto. (Guida)

Qui sotto, potete visionare le foto di una copertura in policarbonato realizzata da un nostro cliente.

Fissaggi per policarbonato compatto

Le lastre in policarbonato possono essere fissate alla struttura sottostante, con viti e rondelle ad ombrello, ideali per sigillare il foro vite ed evitare infiltrazioni di acqua. Consigliamo di posizionare le viti a una distanza di circa 40-50 cm una dall’altra, in corrispondenza di ciascun travetto in legno (o tubolare, in caso di struttura in ferro).

Colori rondella a ombrello (vedere la galleria immagini a fianco)
rondella zincata e guarnizione nera
rondella bianca e guarnizione bianca
La versione bianca si abbina bene col policarbonato compatto opale.

Collegamento tra lastre in policarbonato

Il collegamento può essere effettuato in 2 modi:

Profilo ad H in policarbonato

Il collegamento tra le lastre in policarbonato può essere effettuato, in corrispondenza di un trave, tramite profilo ad H in policarbonato, come mostrato nelle seguenti immagini:

Il profilo viene fissato sul trave sottostante, con le viti e rondelle ad ombrello, posizionate una ogni circa 50 cm.
Il profilo ad H ha una larghezza, tra le 2 pareti verticali, di 15 mm.
Suggeriamo di lasciare, tra il bordo della lastra di policarbonato e la parete verticale del profilo ad H, un gioco di 3-4 millimetri.

profilo H policarbonato giuntura

Profilo ad H in alluminio


Il profilo ad H ha uno spessore nella parte centrale (distanza tra le 2 pareti verticali in alluminio) di 20 mm.
Il profilo può accogliere lastre con uno spessore che tra 2 e 15 mm.
Il profilo ha una lunghezza massima di 6 metri (lunghezza massima acquistabile nel nostro negozio 400 cm)

profilo ad H in alluminio policarbonato quotato
profilo ad H in alluminio policarbonato compatto indicazioni

Il profilo ad H in alluminio è la soluzione più idonea al collegamento delle lastre in policarbonato.
E’ costituito da un profilo inferiore, uno superiore e relative guarnizioni.

Montaggio profilo ad H in alluminio
1) Montaggio profilo inferiore

Posizionare il profilo inferiore in alluminio sopra il sostegno (trave in legno o tubolare in ferro), poi praticare dei fori da 6 mm di diametro tra le sedi delle guarnizioni e le alette verticali del profilo (come in foto). I 2 fori vanno praticati a intervalli di circa 80-100 cm, lungo tutto il profilo inferiore.
Inserire poi le guarnizioni nelle apposite scanalature, con le linguette rivolte verso l’esterno.
Le viti di fissaggio sono disponibili sia per sostegni in legno (vite 4,8 x 19) che in ferro (vite 4,8 x 19 autoperforante), e vanno inserite in corrispondenza dei fori precedentemente realizzati.

2) Montaggio profilo superiore

Posizionare il profilo superiore sopra il profilo inferiore, andare a praticare dei fori da 7-8 mm passanti, forando anche il profilo inferiore, come mostrato in foto. Ripetere questa operazione a intervalli di 80-100 cm
Inserire poi le guarnizioni nelle scanalature del profilo superiore, sempre con le linguette rivolete verso l’esterno.
Posizionare quindi le lastre di policarbonato (o vetro o altro materiale), sul profilo inferiore, chiudere con il profilo superiore e fissare tutto con le apposite viti (vite a legno 6×80 oppure vite autoforante 6,3×70) e rondelle a ombrello zincate.

Scheda tecnica policarbonato compatto