Pannelli coibentati

Cosa sono i pannelli coibentati?

I pannelli coibentati (noti anche come pannelli sandwich) sono un prodotto altamente tecnologico utilizzato in edilizia per l’isolamento, termico e acustico, di pareti e coperture degli edifici.
I pannelli coibentati sono costituiti da uno strato isolante, che può essere realizzato in poliuretano espanso (PUR), polistirene espanso (EPS), Poliisocianurato (PIR) o lana di roccia, che viene rivestito da due lamiere di metallo, generalmente acciaio zincato, oppure alluminio o rame.

Tipologie di pannelli coibentati

I pannelli possono essere distinti in 2 macro-categorie, in funzione del loro utilizzo:

1. Pannelli coibentati da parete
2. Pannelli coibentati da copertura

Andremo a vedere ora i pannelli con isolante in poliuretano espanso (successivamente vedremo i pannelli in lana di roccia).

Pannelli Coibentati da Parete

I pannelli coibentati da parete vengono utilizzati principalmente per le facciate degli edifici, quindi in posizione verticale. Possono essere messi all’esterno, oppure anche come pareti interne.

Dimensioni pannelli:
Larghezza: 100 cm
Spessore: 25, 30, 40, 50, 60, 80, 100, 120, 150 cm
Lunghezza: su misura. Di solito si arriva alla lunghezza massima di 13,5 m, che è quella trasportabile dal bilico.

Colori:
I pannelli coibentati da parete possiamo fornirli in diversi colori:
bianco grigio, testa di moro, verde muschio, antracite, silver, bianco, finto legno noce scuro, finto legno francese.

Isolante:
poliuretano espanso

Tipologie di lamiere (profilo lamiera):
– Dogato
– Liscio
– Elite 500; è un pannello cha ha un lato con lamiera dogata, un lato con lamiera liscia ed una scanalatura longitudinale al centro della lamiera liscia. Inoltre ha il fissaggio nascosto

Pannelli da Copertura Grecati

Dimensioni pannelli:
Larghezza: 100 cm
Spessore: 30, 40, 50, 60, 80, 100, 120, 150 cm
Lunghezza: su misura. Di solito si arriva alla lunghezza massima di 13,5 m, che è quella trasportabile dal bilico.

Colori:
I pannelli coibentati da tetto possiamo fornirli in diversi colori:
bianco grigio, testa di moro, rosso siena, verde muschio, antracite. (altri colori su richiesta)

Isolante:
Poliuretano espanso

I pannelli che potete acquistare sul nostro sito sono i pannelli a 5 greche (passo 250 mm) e spessore 40 mm.

Pannelli Finto Coppo

Dimensioni pannelli:
Larghezza: 100 cm
Spessore: 30, 40, 50, 60, 80, 100, 120, 150 cm
Lunghezza: multipla di 35 cm, che corrisponde alla lunghezza di un coppo

Colori:
I pannelli coibentati finto coppo sono disponibili in 2 colori principali:
rosso coppo e rosso anticato

Isolante:
Poliuretano espanso

Il pannello finto coppo che vendiamo sul nostro negozio online è il pannello modello “Supercoppo“, contraddistinto da coppi a distanza di 166,66 mm

Pannelli EI e REI (lana di roccia)

I pannelli coibentati in lana di roccia differiscono per quelli che abbiamo visto finora per la tipologia di materiale isolante. L’isolante è infatti la lana di roccia.
Questo tipo di pannelli hanno una spiccata resistenza al fuoco e sono utilizzati quando il pannello deve resistere un certo tempo al fuoco.

Dimensioni pannelli:
Larghezza: 100 cm
Spessore: 50, 80, 100 cm
Lunghezza: su misura

Colori:
I pannelli coibentati in lana di roccia sono solitamente nel colore bianco grigio su ambo i lati.

Isolante:
Lana di roccia.

Caratteristiche dei pannelli coibentati

I pannelli coibentati presentano numerose caratteristiche che li rendono un prodotto molto apprezzato in edilizia:

  • Capacità di isolamento termico ed acustico: grazie allo strato isolante interno, i pannelli sono in grado di mantenere caldo in inverno e fresco durante l’estate. Inoltre, assorbono il rumore esterno, migliorando il comfort acustico degli ambienti interni.
  • Resistenza alle intemperie e alla corrosione: i pannelli sandwich sono realizzati in materiali resistenti agli agenti atmosferici e alla corrosione, come l’acciaio zincato o preverniciato, l’alluminio o il rame.
  • Leggerezza e velocità di installazione: rispetto ad altri prodotti per l’isolamento termico ed acustico, i pannelli sono molto leggeri, il che rende la loro installazione più veloce ed economica.
  • Durata nel tempo: i pannelli sandwich hanno una vita utile di almeno 30 anni, a seconda del tipo di materiale isolante e di rivestimento utilizzati.
  • Possibilità di personalizzazione: i pannelli sono disponibili in diverse forme, dimensioni e spessori, per soddisfare le diverse esigenze di progetto.

Domande frequenti

  1. Qual è il materiale isolante utilizzato nei pannelli sandwich?
    I materiali isolanti utilizzati più spesso, sono poliuretano espanso (PUR), polistirene espanso EPS), poliisocianurato (PIR) e lana di roccia.
  2. In quali situazioni è consigliabile utilizzarli?
    I pannelli coibentati sono consigliati in tutte le situazioni in cui è necessario isolare termicamente e acusticamente le pareti e le coperture degli edifici.
  3. Come vengono fissati i pannelli coibentati?
    Possono essere fissati tramite viti o tasselli di ancoraggio.
  4. Quanto costano?
    Il costo dei pannelli coibentati dipende dalle dimensioni, dallo spessore e dal tipo di isolante e rivestimento utilizzati. Può variare da meno di venti euro al mq, fino a oltre 40.
  5. Qual è la durata dei pannelli sandwich?
    I pannelli coibentati hanno una durata di almeno 30 anni, ma questo può variare in base al materiale di rivestimento esterno, alle condizioni di esposizione ambientale, alla manutenzione.