Policarbonato alveolare
Il policarbonato alveolare è un materiale plastico trasparente molto leggero, con elevata trasmissione luminosa e resistenza. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni (in sostituzione del vetro) come finestrature, lucernari, pareti divisorie e coperture.
Acquista il policarbonato Alveolare!
Lastre su misura, meno di 20 mq
Per più di 20 mq o per altre richieste
Caratteristiche policarbonato alveolare
Proprietà generali
- Protezione UV: una delle due superfici è protetta dai raggi ultravioletti, per preservare le lastre di policarbonato dai raggi solari, dall’ingiallimento e dall’invecchiamento.
- Resistenza agli urti
- Garanzia 10 anni
- Resistenza alla grandine, agli agenti atmosferici e chimici
- Economicità e versatilità
- Elevato isolamento termico
- Scheda tecnica pannello alveolare
- Pellicola protettiva presente su entrambi i lati. Da rimuovere subito dopo il montaggio.
- Dilatazione termica: 0,065 mm / m°C
- Superficie lavabile con acqua e sapone neutro
Dimensione e spessore lastra
Le lastre in policarbonato alveolare hanno una dimensione standard di:
210 cm x 600 cm (lastra intera).
Le lastre sono disponibili nei seguenti spessori:
4, 6, 8, 10, 16, 20, 25, 40 mm
Peso policarbonato alveolare
Spessore | Peso (Kg/mq) |
---|---|
4 mm | 0,80 |
6 mm | 1,30 |
8 mm | 1,50 |
10 mm | 1,70 |
16 mm | 2,40 |
20 mm | 2,85 |
25 mm | 3,40 |
40 mm | 4,30 |
Colori policarbonato alveolare
Colori standard policarbonato alveolare: Trasparente, Opale, Bronzo.
In alternativa sono disponibili anche i colori speciali: Verde e Azzurro (solo in spessore 10 mm)
Come tagliare il policarbonato
Il taglio del policarbonato, nelle nostre sede, avviene con sezionatrice vericale. Il taglio in particolare avviene con una lama circolare con una spaziatura dei denti studiata per il policarbonato.
Il policarbonato può essere tagliato anche con un seghetto alternativo oppure con una sega circolare.
Accessori policarbonato alveolare
Di seguito vengono presentati gli accessori dedicati alle lastre alveolari: nastro alluminio, profili a U, profili ad H, rondelle fissaggio Tecfi.
Nastro alluminio
Nastro alluminio per sigillatura alveoli. Fondamentale per evitare che impurità entrino all’interno della lastra e ne rovinino l’estetica e la funzionalità.
Disponibili nei seguenti formati:
25 mm x 50 m
38 mm x 50 m
50 mm x 50 m
Come sigillare il policarbonato alveolare
Di seguito verrà mostrato come sigillare il policarbonato alveolare, utilizzando il nastro in alluminio.
Il nastro alluminio si applica sulle lastre di policarbonato alveolare sul lato con gli alveoli aperti, per andare a chiuderli e sigillarli, così che le lastre si mantengano pulite al loro interno e mantengano inalterata la trasparenza e le caratteristiche nel tempo.
Una volta individuato il lato da sigillare, si applica il nastro di alluminio lungo tutta la superficie, si va poi a ripiegare il nastro fino ad aderire alla superficie sul lato opposto, passando per il bordo con gli alveoli aperti del policarbonato. In questo modo si va a sigillare gli alveoli, come da foto.
Profilo a U in policarbonato
Lunghezza: 2100 mm
Spessori: 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40 mm
I profili in policarbonato sono protetti UV.
Potete acquistare i profili nel nostro negozio:
Profilo ad H in policarbonato
Lunghezza: 6000 mm
Spessori: 6, 10 e 16 mm (per policarbonato alveolare sp. 6, 10 e 16 mm)
I profili hanno un lato protetto UV. Il lato UV si riconosce guardando il profilo ad H in sezione la parte protetta UV assume una colorazione violacea.
Fissaggio lastre policarbonato alveolare
La rondella Tecfi è una rondella speciale apposita per il fissaggio del policarbonato alveolare.
Il diametro della rondella è 48 mm, mentre l’altezza è 12 mm.
Realizzata in nylon con una guarnizione in espanso che garantisce:
- tenuta
- ermeticità
- facilità di posa
Vantaggio: rispetto alle altre rondelle in commercio, non necessita di un preforo sulla lastra di policarbonato, in quanto ad appoggiare sulla superficie è solamente la guarnizione. Questo consente di risparmiare tempo nel montaggio e fa sì che sia utilizzabile su tutti gli spessori del policarbonato alveolare.